Le gabbie per cani: da cuccia a strumento di addestramento
Gli utilizzi di una gabbia per cani: da trasportino a strumento di addestramento per cuccioli
La gabbia per cani non deve essere pensata come uno strumento per fare stare buono il cane più vivace. Secondo il parere degli esperti, infatti, l’addestramento all’uso della gabbia sfrutta proprio quell’istinto naturale del cane che lo spinge a ricercare un rifugio sicuro presso cui riposare. Una buona gabbia per cani diventa dunque uno strumento vantaggioso sia per te, sia per il tuo amico a quattro zampe: i cani, infatti, in quanto animali da branco, hanno innato il desiderio di vivere in una tana. Per questo motivo, la gabbia, se opportunamente attrezzata e resa accogliente assicurerà uno spazio di relax tutto personale ed è un ottimo strumento per abituare un cane a stare in casa.

L’obiettivo dell’addestramento di un cucciolo per mezzo di una gabbia è quello di rendere la gabbia stessa un luogo dove l’animale si sente protetto, che associa a cose o a momenti piacevoli. Questo tipo di addestramento, se svolto correttamente, è molto salutare per il cane aiutandolo anche a ridurre lo stress, specialmente nei momenti in cui il padrone è assente. Inoltre, come qualunque animale, l’istinto è quello di tenere sempre pulita la propria tana, dunque, la gabbia può diventare anche un ottimo strumento per insegnare ai cuccioli a fare i bisogni fuori di casa.
L’importante è non usare mai la gabbia o il trasportino (o il kennel) come una punizione o un modo per limitare i movimenti del cane. Questo tipo di comportamento andrebbe, infatti, nel senso diametralmente opposto allo scopo dell’addestramento di cui parliamo, che è dunque quello di creare un legame forte e indissolubile fra un cosa o un momento piacevole e la gabbia.
La gabbia come strumento di viaggio
La gabbia è anche uno strumento necessario per chi vuole viaggiare portando con sé il proprio cucciolo. Che tu lo voglia portare in auto o in un viaggio in aereo sarà necessario attrezzarsi con i migliori prodotti: gabbie da trasporto smontabili o sky kennel. In ogni caso, la scelta e l’allestimento di uno spazio accogliente e adeguato alla taglia del tuo cane è un aspetto fondamentale in fase di acquisto, per cui si raccomanda (in caso di dubbi) la consulenza di un esperto che sappia consigliare il prodotto giusto in base all’animale e alle esigenze di viaggio.

Comprare una gabbia per cani: come sceglierla
- Per scegliere la gabbia giusta, comincia prendendo le misure del tuo cane: la gabbia, infatti, deve permettergli di stare sdraiato e di girarsi. Dovrebbe avere inoltre tra i 10 e i 15 cm di spazio in più per la testa, sia quando è seduto, sia quando è in piedi.
- Misura il cane dal pavimento alla spalla e aggiungi circa 10 cm: questa misura sarà in genere quella relativa all’altezza minima della gabbia.
- Prendi la misura che va dalla testa alla base della coda e anche in questo caso aggiungi circa 10 cm: questa sarà la lunghezza minima della gabbia.
- Per cani adulti e di grande mole, non abituati a una gabbia, prendi in considerazione l’idea di acquistare una gabbia un po’ più grande rispetto alle misure sopra indicate, in modo da non stressare troppo il cane che dovrà abituarsi ad un nuovo spazio.

Distingui le gabbie dai trasportini o kennel. Gli usi anche in toelettatura.
Le gabbie che generalmente hanno una struttura in metallo possono essere utilizzate sia in casa sia per viaggiare, sono ottime infatti per un campeggio o per un soggiorno all’aperto. Le gabbie in plastica, dette anche Trasportini o Kennel (o sky kennel) hanno in genere delle misure e una forma più ridotta perché utilizzabili, principalmente, per viaggiare in aereo. Sono dotati in genere anche di una maniglia per permettere il trasporto manuale, che può tornare molto utile in caso di spostamenti di cani di piccola taglia.
La gabbia, comunque, è anche uno strumento di sicurezza, per far viaggiare, appunto, in modo sicuro il proprio cane con tutti i mezzi: auto, aereo, treno. Può essere, inoltre, uno strumento utile in toelettatura, per accogliere cani particolarmente nervosi o per ricovero di cani con patologie.
Ricordiamo che molte compagnie aeree obbligano i propri passeggeri all’utilizzo di gabbie o kennel adatti per tipo e per misura al viaggio del cane, vietando il viaggio in assenza di questi strumenti.