L’otite nel cane, prevenzione, riconoscerla e cura
L’otite nei cani: cos’è, come riconoscerla e come curarla
L’otite nei cani è un’infiammazione dell’orecchio che può colpire qualsiasi parte della struttura auricolare: l’orecchio esterno, medio o interno. Si tratta di un problema comune nei cani e può essere causato da batteri, lieviti, parassiti o corpi estranei. I cani di tutte le razze e taglie possono soffrire di otite, ma quelli con le orecchie pendule, come i Cocker Spaniel o i Labrador, sono più predisposti. Le orecchie cadenti creano un ambiente umido e caldo che favorisce la crescita di microrganismi.
Come riconoscere l’otite nel cane?
I segnali più comuni di otite nei cani includono:
- Il cane scuote spesso la testa.
- Si gratta insistentemente le orecchie.
- Tiene la testa inclinata, soprattutto se l’otite è presente solo su un lato.
- Le orecchie emettono un cattivo odore.
- La zona intorno all’orecchio è calda e dolente.
- C’è una produzione eccessiva di cerume, spesso accompagnata da secrezioni anomale.
In alcuni casi, l’otite può diventare molto dolorosa e il cane potrebbe evitare di farsi toccare le orecchie. È importante osservare il comportamento del cane e intervenire tempestivamente.
Cause principali dell’otite nei cani
L’otite nel cane può avere molte cause:
- Accumulo di cerume: Può derivare da un problema del sistema di pulizia naturale dell’orecchio.
- Presenza di corpi estranei: Come forasacchi o sporcizia.
- Parassiti auricolari: Gli acari sono una causa frequente di otite, specialmente nei cuccioli.
- Allergie: Intolleranze alimentari o allergie ambientali possono infiammare le orecchie.
- Acqua nell’orecchio: Durante i bagnetti o le nuotate, l’acqua può rimanere intrappolata e causare infezioni.
- Infezioni secondarie: L’otite può essere aggravata da funghi, lieviti come la Malassezia o batteri.
Cosa fare quando si sospetta l’otite?
Se noti uno o più sintomi di otite nel tuo cane, il primo passo è contattare subito il veterinario. L’otite non può essere curata con rimedi fai da te, poiché è necessario individuare la causa esatta. Il veterinario esaminerà l’orecchio e potrebbe effettuare un tampone per determinare il tipo di infezione e la terapia più adatta.
Se l’otite non viene trattata in tempo, può peggiorare e propagarsi all’orecchio medio o interno, causando problemi più gravi come infezioni profonde, perdita dell’udito o danni neurologici.
Come curare l’otite nei cani
La cura dell’otite nei cani dipende dalla causa scatenante:
- Pulizia dell’orecchio: Il veterinario potrebbe consigliare di pulire regolarmente l’orecchio con soluzioni specifiche per rimuovere il cerume e le secrezioni.
- Farmaci topici: Gocce auricolari contenenti antibiotici, antifungini o antiparassitari sono spesso utilizzate per trattare le infezioni.
- Farmaci orali: In caso di infezioni gravi, il veterinario potrebbe prescrivere antibiotici o antinfiammatori da somministrare per via orale.
- Intervento chirurgico: Nei casi più gravi o cronici, potrebbe essere necessario un intervento per risolvere il problema.
Cosa evitare durante il trattamento
È importante non usare mai prodotti casalinghi o farmaci umani per trattare l’otite del cane. Sostanze come l’alcol o l’aceto possono peggiorare l’infiammazione e causare dolore. Inoltre, evitare di introdurre oggetti o cotton fioc nel canale auricolare, che potrebbero causare ulteriori danni.
Prevenire l’otite nei cani
Prevenire l’otite è possibile seguendo alcune semplici accortezze:
- Pulizia regolare delle orecchie: Utilizza prodotti specifici per la pulizia auricolare dei cani, seguendo le indicazioni del veterinario.
- Evitare l’ingresso di acqua: Durante il bagno, proteggi le orecchie del cane per evitare che l’acqua entri nel canale auricolare.
- Controlli periodici dal veterinario: Fai controllare regolarmente le orecchie del cane, specialmente se è predisposto all’otite.
- Antiparassitari: Usa regolarmente antiparassitari per prevenire infestazioni di acari.
- Rimuovere i forasacchi: Dopo passeggiate in campagna o nei prati, controlla che non ci siano forasacchi o sporcizia nelle orecchie del tuo cane.
Quando rivolgersi al veterinario?
Se noti segni di otite nel tuo cane, non aspettare che il problema si risolva da solo. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per evitare complicazioni. Anche se il cane sembra stare meglio, è importante completare l’intero ciclo di trattamento prescritto dal veterinario.
L’otite nei cani è un problema comune, ma può essere prevenuta e curata con attenzione e le giuste cure. Osserva sempre il tuo cane e prenditi cura delle sue orecchie per evitare fastidi e garantire il suo benessere. Con una buona prevenzione e l’aiuto del veterinario, il tuo amico a quattro zampe potrà vivere una vita felice e senza dolore.